andrea piazza
Diplomato con lode in Regia alla Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi di Milano, il suo progetto di diploma Profili incerti è stato trasmesso in prima assoluta da Rai5 Rai Cultura e selezionato dal Sibiu International Theatre Festival 2021 (Romania). Si laurea con una tesi sul ruolo della regia nel mondo contemporaneo dal titolo Può la regia restituire l’opera alla società? Lady Macbeth of Mtsensk di Graham Vick.
È stato assistente di Graham Vick ne Il flauto magico del Macerata Opera Festival 2018, di Daniele Menghini nella Cenerentola di OperaDomani 2021/22 e di Manuel Renga nel progetto di opera partecipativa Elisir d’amore 200.com di AsLiCo. È regista assistente di Marta M. Marangoni per il progetto partecipativo Kafka of Suburbia (Elfo Puccini, 2023).
Nel 2019 ha debuttato al Teatro Out Off di Milano con la prima nazionale di Non rimpiango nulla di Csaba Székely, in collaborazione con PAV Fabulamundi Playwriting Europe. Nel 2020 vince con All You Can Hitler di BR Franchi il premio Richiedo Asilo Artistico del Festival Contaminazioni digitali e con Che cosa sono i morti di Francesco Toscani è finalista al Premio Scintille.
Fondatore e regista di Ensemble Teatro, nella stagione 2021/22 ha diretto Le serve di Jean Genet (prod. Teatro Out Off Milano) e il progetto multidisciplinare Edoardo II o Il mondo intero per nemico da Christopher Marlowe (prod. Teatro Out Off in collaborazione con Centro Teatrale MaMiMò Reggio Emilia), entrambi progetti vincitori Next Lombardia. Nella stessa stagione ha debuttato al Festival Castel dei Mondi di Andria (BT) con Venire al mondo e ha realizzato il progetto partecipativo Troiane per Società Filodrammatica Piacentina. Nel 2022 firma il concept e la regia del progetto neodrammatico Stupro di Ciro Ciancio (primo studio Festival Bonsai Ferrara Off).
Nel 2023 viene selezionato da Biennale Teatro College con Vita di un santo erotomane e debutta nell’opera lirica dirigendo L’occasione fa il ladro di Gioachino Rossini per il Città Sant’Angelo Opera Festival (PE).
Autore e regista di spettacoli di teatro musicale per ragazzi e non solo, dal 2020 ha collaborato con Orchestra Sinfonica di Milano, Verdi Off Teatro Regio di Parma e Piccoli Pomeriggi Musicali Teatro Dal Verme Milano (per i quali firma l’intera stagione 2022/23 Olivia a spasso nel tempo).
Si occupa anche di progetti multimediali (Così è, così m’appare, creazione di percorsi di scoperta del territorio urbano attraverso interviste ai cittadini) e di eventi culturali legati al turismo, alla scoperta del territorio e alla conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale locale.


