[prod. Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte per Museo Bagatti Valsecchi Milano]
da A Christmas Carol di Charles Dickens
riduzione drammaturgica e regia Andrea Piazza
regia televisiva e montaggio Emanuele Zamponi
con Riccardo Bursi, Fabrizio Calfapietra
interventi musicali Ensemble Vocale Harmonia Cordis (Stefania Comerci Bassanini, Giudicca Comerci Corti, Manlio Tassella, Fabrizio Vaccari, Alberto Cavalli)
fotografia Emanuele Zamponi, Filippo Spinelli
fonico di ripresa e mix audio Tommaso Simonetta, Smider Agency
fotografie di backstage Laila Pozzo
una produzione Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte
per il Museo Bagatti Valsecchi di Milano
Tra le pareti del suggestivo Museo Bagatti Valsecchi di Milano si aggirano strane figure: sono i fantasmi di Arduino e Giobatta. Attori un tempo famosi, amici del creatore ottocentesco della curiosa dimora rinascimentale in pieno centro a Milano, i due fratelli ora trascorrono una “vita” noiosa, segnata dal passaggio dei turisti e poco altro. Finché a Giobatta non viene un’idea: perché non tornare a recitare, mettendo in scena un testo che parla proprio di fantasmi, lì, in quelle stanze ricche di manufatti di altri secoli? È presto detto, l’intraprendente fantasma scrive il copione, coinvolge il cinico fratello e convoca i più illustri vicini di casa, i fantasmi del Coro della Scala.
Adattamento video del celebre capolavoro di Charles Dickens, Canto di Natale ambienta la storia nelle atmosfere suggestive e sorprendenti della casa-museo Bagatti Valsecchi di Milano: la recitazione, accompagnata da carols natalizi d’epoca, attraversa le sale dell’abitazione neo rinascimentale e conduce alla scoperta dei capolavori di quella straordinaria impresa collezionistica di fine Ottocento.
Di Canto di Natale esiste anche una versione teatrale, con interventi musicali dal vivo, rappresentabile in contesti diversi.
Contattaci per maggiori informazioni.